Pianoforte
Il corso è ideale per tutti coloro che si avvicinano per la prima volte allo strumento, che sia in tenera età o in età avanzata. All’interno del corso, gli allievi muoveranno i primi passi verso la conoscenza dello strumento e delle proprie potenzialità, fino ad arrivare a una discreta padronanza, tale da affrontare l’esecuzione fluida ed espressiva di un brano esistente o di una propria creazione musicale.
Programma del corso
- Introduzione allo studio del pianoforte - cenni storici sullo strumento
- Nozioni di teoria musicale, solfeggio, lettura e scrittura
- Tempi semplici e composti
- La diteggiatura e la postura
- La calibrazione del tocco
- Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
- Arpeggi maggiori e minori
- I modi e le scale modali, pentatonica ed esatonale
- Esercizi a mani disgiunte e congiunte
- Accordi, stato fondamentale e rivolti, posizioni strette e late
- Accordi di quinta, settima, nona, undicesima, tredicesima, voicings
- Progressioni armoniche e sostituzioni (di tritono e altre)
- La notazione internazionale e l’interpretazione delle sigle
- Lo sviluppo della mano sinistra fino al “walking bass”
- Frasi e patterns ritmici
- Cenni di improvvisazione tematica
Obiettivi
Il corso prevede la formazione pianistica dell’allievo, tale da essere in grado di:
- ⁃ conoscere lo strumento
- ⁃ apprendere la corretta diteggiatura e postura nell’esecuzione
- ⁃ leggere e scrivere gli spartiti
- ⁃ conoscere i fondamenti di teoria musicale e armonia
- ⁃ affinare la capacità di ascolto e sviluppare la consapevolezza melodica, armonica e ritmica
- ⁃ suonare un brano in modo fluido ed espressivo
- ⁃ conoscere i fondamenti di armonia e sviluppare capacità nella tecnica dell’armonizzazione
- ⁃ saper accompagnare se stesso o altri durante l’esecuzione di un brano.