Nazareno Bicocchi

Insegnante

Nazareno Bicocchi

Roma (RM)

(0)

Vuoi darci qualche consiglio per migliorare Cercomusica?
Vorresti delle nuove funzionalità?
Oppure scrivici una mail a info@cercomusica.it
  • Competenza, professionalità e disponibilità!

Lezioni onlineLezioni a domicilio
Big BandBlues RockBossa NovaCaraibicaCelticaClassic RockClassicaContryDanceDisco MusicFolkFunkyGlam RockGospelIndieJazz StandardsLatinLiscioMedievaleMusica elettronicaPopPop RockReggaeReggaetonRNBRockSalsa

Corsi

Pianoforte

Il corso è ideale per tutti coloro che si avvicinano per la prima volte allo strumento, che sia in tenera età o in età avanzata. All’interno del corso, gli allievi muoveranno i primi passi verso la conoscenza dello strumento e delle proprie potenzialità, fino ad arrivare a una discreta padronanza, tale da affrontare l’esecuzione fluida ed espressiva di un brano esistente o di una propria creazione musicale.

Programma del corso

  • Introduzione allo studio del pianoforte - cenni storici sullo strumento
  • Nozioni di teoria musicale, solfeggio, lettura e scrittura
  • Tempi semplici e composti
  • La diteggiatura e la postura
  • La calibrazione del tocco
  • Scale maggiori e minori per moto retto e contrario
  • Arpeggi maggiori e minori
  • I modi e le scale modali, pentatonica ed esatonale
  • Esercizi a mani disgiunte e congiunte
  • Accordi, stato fondamentale e rivolti, posizioni strette e late
  • Accordi di quinta, settima, nona, undicesima, tredicesima, voicings
  • Progressioni armoniche e sostituzioni (di tritono e altre)
  • La notazione internazionale e l’interpretazione delle sigle
  • Lo sviluppo della mano sinistra fino al “walking bass”
  • Frasi e patterns ritmici
  • Cenni di improvvisazione tematica

Obiettivi

Il corso prevede la formazione pianistica dell’allievo, tale da essere in grado di:

  • ⁃ conoscere lo strumento
  • ⁃ apprendere la corretta diteggiatura e postura nell’esecuzione
  • ⁃ leggere e scrivere gli spartiti
  • ⁃ conoscere i fondamenti di teoria musicale e armonia
  • ⁃ affinare la capacità di ascolto e sviluppare la consapevolezza melodica, armonica e ritmica
  • ⁃ suonare un brano in modo fluido ed espressivo
  • ⁃ conoscere i fondamenti di armonia e sviluppare capacità nella tecnica dell’armonizzazione
  • ⁃ saper accompagnare se stesso o altri durante l’esecuzione di un brano.
a lezione
25.00 €

Sintetizzatore

Il corso prevede lo studio della sintesi del suono, delle forme d'onda semplici e complesse, del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, e l’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica. .

Programma del corso

  • Il suono in natura e la generazione del suono
  • La percezione uditiva
  • Le forme d’onda sonore
  • La sintesi del suono e le varie tecniche di sintesi
  • I sintetizzatori - architettura e funzionamento
  • Sintetizzatori hardware e software
  • Il campionamento
  • I campionatori hardware e software
  • Il midi e le reti midi
  • L’elaborazione del segnale
  • I processori di effetto hardware e software
  • Composizione e produzione di musica elettronica edita e inedita

 

Obiettivi

  • Favorire lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione
  • Prendere coscienza e padronanza dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico
  • Generare i suoni partendo dalle forme d’onda semplici
  • Liberare la propria creatività musicale attraverso la conoscenza e la gestione dei sintetizzatori e di ogni parametro di controllo
a lezione
20.00 €

Tastiera

Il corso è pensato per coloro che hanno necessità di accompagnare loro stessi o altri durante l’esecuzione di un brano cantato o suonato, soprattutto nel repertorio jazz e pop. Dal muovere i primi passi sullo strumento, all’affinamento delle capacità esecutive e creative, l’allievo punta ad un’esecuzione fluida ed espressiva, sia essa di un brano esistente o di una propria composizione musicale.

Programma del corso

  • • Introduzione allo studio delle tastiere
  • • Fondamenti di diteggiatura
  • • Scale e arpeggi
  • • Esercizi a mani congiunte e disgiunte
  • • La calibrazione del tocco
  • • La notazione internazionale e l’interpretazione delle sigle
  • • Accordi, stato fondamentale e rivolti, posizioni strette e late
  • • Accordi di quinta, settima, nona, undicesima, tredicesima, voicings
  • • Lo sviluppo della mano sinistra fino al “walking bass”
  • • Progressioni armoniche e sostituzioni (di tritono e altre)
  • • Frasi e patterns ritmici
  • • Cenni di improvvisazione tematica

 

Obiettivi

Il corso prevede la formazione tastieristica dell’allievo, tale da :

  • ⁃ affinare la capacità di ascolto e sviluppare la consapevolezza melodica, armonica e ritmica
  • ⁃ suonare un brano in modo fluido ed espressivo
  • ⁃ conoscere i fondamenti di armonia e sviluppare capacità nella tecnica dell’armonizzazione
  • ⁃ saper accompagnare se stesso o altri durante l’esecuzione di un brano.
a lezione
20.00 €

Canto moderno

Il corso si fonda sullo studio della propria voce non solo come “strumento”, ma come “forma d’arte e di espressione” vera e propria, attraverso la quale è possibile emozionarsi e, conseguenzialmente, emozionare il prossimo. Nel corso non si affronta lo studio delle diverse tecniche di respirazione, tecniche di emissione sonora, zone di risonanza, che variano metodologia a seconda dello stile prescelto, dall'effetto voluto, ma soprattutto dalla propria naturale predisposizione. Viene poi affrontato il canto come mezzo di espressione e comunicazione, cercando di capire attraverso un viaggio introspettivo “cosa si vuole comunicare, a chi e perché”. Parallelamente si cerca di forgiare una propria identità artistica tale da sostenere il pubblico, il palco, lo spettacolo, con una presenza scenica impeccabile e consona per ogni contesto.

Programma del corso

  • Fondamenti teorici sulla respirazione e cenni logopedici
  • Concentrazione ed auto-ascolto
  • Comprensione delle proprie capacità vocali e dei propri limiti, per natura e per stile musicale
  • Concetto di diversità tra intensità di volume e intensità di espressione
  • Le dinamiche vocali
  • Individuazione del proprio repertorio musicale
  • “Groove”, “timing” e “feeling”
  • Analisi del testo
  • Ascolto e visione di materiale audio-video, comprensione e discussione
  • Il pensiero e il sentimento prima della voce

 

Il corso prevede l’ampliamento del proprio bagaglio culturale ed esperienziale, ed il raggiungimento di una maturità tecnica-artistica e di una padronanza del proprio io oltre che del proprio strumento, tali da garantire una resa interpretativa più autentica e intensa a livello emozionale all’ascoltatore, che sia attraverso una registrazione discografica o uno spettacolo dal vivo.

a lezione
25.00 €

Arrangiamento

Corso per l'apprendimento delle tecniche di arrangiamento dalla A alla Z, per ogni genere, contesto ed esigenza, dalla più semplice ed elementare base trap alla più complessa e raffinata partitura sinfonica.

a lezione
25.00 €

Computer music

Il corso è rivolto a chi vuole addentrarsi nell’affascinante mondo della manipolazione e modellazione del suono, sia con un approccio prettamente tecnico che da un punto di vista creativo e di sviluppo della propria arte.

 

Programma del corso

 

  • Fondamenti sul suono e sulla percezione uditiva
  • Il computer
  • Le forme d’onda sonore
  • La sintesi del suono e le varie tecniche di sintesi
  • I sintetizzatori - architettura e funzionamento
  • Sintetizzatori hardware e software
  • Il campionamento
  • I campionatori hardware e software
  • Il midi e le reti midi
  • L’elaborazione del segnale
  • Le periferiche
  • La scheda audio
  • I sequencer
  • Hard disk recording
  • I processori di effetto hardware e software
  • Il mixaggio
  • Il mastering
  • Supporti, criteri e standard di stampa del prodotto discografico finalizzato


Obiettivi

Le fasi principali sono:

  • Favorire lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione
  • Prendere confidenza con il suono
  • Prendere coscienza e padronanza dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico
  • Generare i suoni partendo dalle forme d’onda semplici
  • Liberare la propria creatività musicale attraverso la conoscenza e la gestione dei sintetizzatori e di ogni parametro di controllo
  • Conoscere la macchine con le quali poter intervenire sul suono
  • Vedere il computer come uno spazio lavoro dalle molteplici applicazioni
  • Manipolare i suono tra di loro imparando a gestire gli equilibri, gli spazi, l’intelleggibilità
  • Realizzare composizioni, arrangiamenti, mix e mastering professionali
a lezione
25.00 €

Cubase

Corso incentrato sullo studio del software Cubase di Steinberg, volto a prendere confidenza dalle basi con il miglior ambiente di produzione musicale, completo e perfetto per midi e audio.

a lezione
25.00 €

Educazione all'ascolto

Il corso prevede l'affinamento del proprio orecchio e della propria cultura musicale attraverso l'apprendimento di tecniche di scrittura e l'ascolto di diversi brani di repertorio del genere d'interesse.

a lezione
20.00 €

Fonia

corso è rivolto a chi vuole addentrarsi nell’affascinante mondo del suono e della sua modellazione, sia con un approccio prettamente tecnico che da un punto di vista creativo e di sviluppo della propria arte, fondandosi sullo studio delle caratteristiche foniche.

Programma del corso

  • Fondamenti sul suono e sulla percezione uditiva
  • La diffusione del suono
  • La riverberazione
  • I microfoni
  • I preamplificatori
  • I processori di segnale
  • cenni sull'assemblaggio dei diversi suoni tra loro, studio dei range di frequenza e delle risonanze
     

Le fasi principali sono:

  • prendere confidenza con il suono, le sue caratteristiche e le caratteristiche di ogni strumento e di ogni risposta ambientale
  • conoscere la macchine, i processori d effetto reali e virtuali con i quali poter intervenire sul suono
  • manipolare i suoni tra di loro imparando a gestire gli equilibri, gli spazi, l’intellegibilità
a lezione
20.00 €

Mastering

Il corso fornisce le competenze per le operazioni di finalizzazione del mix per poter essere masterizzato, pronto per la stampa del prodotto discografico.

 

Le fasi principali sono:

  • conoscere la macchine reali e virtuali con le quali poter intervenire sul suono in modo chirurgico
  • manipolare il mix mantenendo la pulizia e l'intelleggibiltà, ottenendo un potenziamento dinamico e un ampliamento dello spettro e del panorama stereo
  • essere in grado di ottenere un master idoneo per la stampa del prodotto discografico sia su supporto fisico che su digtal store, conoscendo gli standard richiesti e i diversi formati di esportazione e compressione
a lezione
25.00 €

Microfonazione

Il corso è rivolto a chi imparare da zero le tecniche di microfonazione o semplicemente affinare e prefezionare le proprie competenze.

Le fasi principali sono:

  • prendere confidenza con il suono, con le caratteristiche fisiche degli strumenti acustici, i punti focali e le risonanze
  • conoscere i tipi di microfono, le figure e le combinazioni
  • imparare a gestire le distanze e gli spazi, calibrare la ripresa degli ambienti
  • manipolare il suono in fase di acquisizone
  • ottenere la massima qualità del segnale d'ingresso
a lezione
25.00 €

Mix / Missaggio

Il corso è rivolto a chi vuole imparare da zero l'arte del missaggio o affinare le proprie capacità.

Obiettivi

Le fasi principali sono:

  • prendere confidenza con il suono
  • conoscere la macchine con le quali poter intervenire sul suono
  • manipolare i suono tra di loro imparando a gestire gli equilibri, gli spazi, l’intellegibilità
  • realizzare mix di alto livello
a lezione
25.00 €

Musica elettronica

Il corso fornisce le competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire la realizzazione concreta della propria idea artistica, mediante lo studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, e l’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica. .

Programma del corso

  • Il suono in natura e la generazione del suono
  • La percezione uditiva
  • Le forme d’onda sonore
  • La sintesi del suono e le varie tecniche di sintesi
  • I sintetizzatori - architettura e funzionamento
  • Sintetizzatori hardware e software
  • Il campionamento
  • I campionatori hardware e software
  • Il midi e le reti midi
  • L’elaborazione del segnale
  • I processori di effetto hardware e software
  • Composizione e produzione di musica elettronica edita e inedita

 

Obiettivi

  • Favorire lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione
  • Prendere coscienza e padronanza dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico
  • Generare i suoni partendo dalle forme d’onda semplici
  • Liberare la propria creatività musicale attraverso la conoscenza e la gestione dei sintetizzatori e di ogni parametro di controllo
a lezione
25.00 €

Orchestrazione

Il corso prevede lo studio della scrittura di partiture e/o arrangiamenti orchestrali, dalle basi alle forme più complesse.

a lezione
25.00 €

Produzione

Il corso è rivolto a chi vuole addentrarsi nell’affascinante mondo della manipolazione e modellazione del suono, sia con un approccio prettamente tecnico che da un punto di vista creativo e di sviluppo della propria arte, al fine di ottenere un prodotto discografico finito.

Programma del corso

  • Fondamenti sul suono e sulla percezione uditiva
  • Il computer
  • Hardware e software
  • Le periferiche
  • La scheda audio
  • Il midi
  • I sequencer
  • Hard disk recording
  • Il campionamento
  • I processori di segnale
  • Il missaggio
  • Il mastering
  • Supporti, criteri e standard di stampa del prodotto discografico finalizzato

 

Obiettivi

Le fasi principali sono:

  • prendere confidenza con il suono
  • conoscere la macchine con le quali poter intervenire sul suono
  • vedere il computer come uno spazio lavoro dalle molteplici applicazioni
  • manipolare i suono tra di loro imparando a gestire gli equilibri, gli spazi, l’intellegibilità
  • realizzare mix, mastering professionali e prodotti discografici
a lezione
25.00 €

Reason

Reason è il software più completo che unisce sequencer,  campionatori. sintetizzatori, processori d effetto, mixer, il tutto nello stesso ambiente virtuale simile ad un montarack. L'approccio con Reason è estremamente intuitivo, ed è tra i migliori software per addentrarsi nel magico mondo della computer music.

a lezione
20.00 €

Sintesi modulare

Il corso fornisce le competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire la realizzazione concreta della propria idea artistica, mediante lo studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, e l’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica.

Programma del corso

  • Il suono in natura e la generazione del suono
  • La percezione uditiva
  • Le forme d’onda sonore
  • La sintesi del suono e le varie tecniche di sintesi
  • I sintetizzatori - architettura e funzionamento
  • Sintetizzatori hardware e software
  • Il campionamento
  • I campionatori hardware e software
  • Il midi e le reti midi
  • L’elaborazione del segnale
  • I processori di effetto hardware e software
  • Composizione e produzione di musica elettronica edita e inedita

 

Obiettivi

  • Favorire lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione
  • Prendere coscienza e padronanza dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico
  • Generare i suoni partendo dalle forme d’onda semplici
  • Liberare la propria creatività musicale attraverso la conoscenza e la gestione dei sintetizzatori e di ogni parametro di controllo
a lezione
20.00 €

Tecnico del suono

Il corso è rivolto a chi vuole addentrarsi nell’affascinante mondo della manipolazione e modellazione del suono, sia con un approccio prettamente tecnico che da un punto di vista creativo e di sviluppo della propria arte.

Programma del corso

  • Fondamenti sul suono e sulla percezione uditiva
  • Il computer
  • Hardware e software
  • Le periferiche
  • La scheda audio
  • Il midi
  • I sequencer
  • Hard disk recording
  • Il campionamento
  • I processori di segnale
  • Il missaggio
  • Il mastering
  • Supporti, criteri e standard di stampa del prodotto discografico finalizzato

 

Obiettivi

Le fasi principali sono:

  • prendere confidenza con il suono
  • conoscere la macchine con le quali poter intervenire sul suono
  • vedere il computer come uno spazio lavoro dalle molteplici applicazioni
  • manipolare i suono tra di loro imparando a gestire gli equilibri, gli spazi, l’intellegibilità
  • realizzare mix e mastering professionali
a lezione
30.00 €

Foto

Nazareno Bicocchi
Nazareno Bicocchi
Nazareno Bicocchi
Nazareno Bicocchi
Nazareno Bicocchi

Recensioni

Vuoi lasciare una recensione?

Ultimi articoli pubblicati

Vuoi darci qualche consiglio per migliorare Cercomusica?
Vorresti delle nuove funzionalità?
Oppure scrivici una mail a info@cercomusica.it