Attività didattica
Massimiliano Mandozzi, cantante lirico (basso) e docente, affianca all’attività di solista - in teatri italiani, europei e asiatici - quella di didatta, insegnando canto lirico e moderno. Si dedica a numerosi allievi privati – dai tredici ai settant’anni - con i quali organizza periodicamente concerti con repertorio che spazia dal Seicento al tardo Novecento e che comprende la musica da camera italiana e internazionale, l’Opera, la musica tradizionale, il pop e il musical.
Attività solistica
Si è esibito in teatri come La Scala di Milano, il Bunka Kaikan di Tokyo e altri importanti teatri giapponesi, il Teatro G. Menotti di Spoleto, il Morlacchi di Perugia, i teatri del Circuito Lombardo (il Sociale di Como e i teatri di Bergamo, Pavia e Cremona), lo Sferisterio di Macerata e altri teatri marchigiani, umbri e molisani.
È molto attivo in ambito concertistico, spaziando nel repertorio operistico (dal primo Barocco ai compositori contemporanei), cameristico e sacro. Da oltre dieci anni forma un duo con il pianista Stefano Chiurchiú. Nel 2022 incide un disco di musica da camera ottocentesca inedita con la nascente etichetta Nügo.
Da sempre appassionato di lingue e di pronuncia, ha cantato in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, gallego, ebraico e latino. Ha frequentato numerosi seminari di dizione ed interpretazione del Lied tedesco, tenuti dalla professoressa S. Koehler, docente alla Musikhochschule di Francoforte.