Graziano D'Urso

Insegnante

Graziano D'Urso

Aci Catena (CT)

(0)

Vuoi darci qualche consiglio per migliorare Cercomusica?
Vorresti delle nuove funzionalità?
Oppure scrivici una mail a info@cercomusica.it
  • Didatta Polistrumentista Certificato

  • Vocal Trainer Certificato

  • Artista internazionale

Lezioni in studioLezioni onlineLezioni a domicilio
OperaPopClassica

Corsi

Canto moderno

Il Corso di Canto propedeutico (Canto Moderno) si occupa dello studio della tecnica fondamentale del canto (anatomia, respiro, posizione dell'apparato fonatorio, postura) e del repertorio leggero, cameristico, regionale. Il metodo adottato fa ampio ricorso ai testi di Schindler-Mari, Juvarra, Vaccaj, ed ai vocalizzi più comuni.

a lezione
20.00 €

Ukulele concerto

Il Corso di Ukulele (su strumento Soprano, Tenore, Concerto e Baritono) e Guitalele si occupa dello studio  del ritmo (pennate, plettrate, strumming), degli elementi fondamentali della tecnica dello strumento etnico (postura, diteggiatura, lettura, interpretazione), dello studio delle basi teoriche e pratiche  (scale, arpeggi, accordi), dello studio e lettura del pentagramma, e dell'interpretazione del repertorio. Il metodo adottato è quello del manuale Ritmica-Mente Ukulele, di cui Graziano D'Urso è l'autore.

Metodo Ritmica-MenteDidattica OnlineDidattica frontale
a lezione
20.00 €

Basso elettrico

Il Corso di Basso (su strumenti acustici ed elettrici) si occupa dello studio del ritmo (plettrate, finger style, slap), dello studio degli elementi fondamentali della tecnica (postura, diteggiatura, lettura, interpretazione), dello studio delle basi teoriche e pratiche dello strumento (scale, arpeggi, accordi, riff), dello studio e lettura della tablatura oltre che del pentagramma, e dell'interpretazione del repertorio. Si effettuano studi di effettistica (pedali, pedaliere, amplificazione) e di approfondimenti nel repertorio pop, rock, blues, jazz. Il metodo adottato è quello del manuale "Ritmica-Mente Bass" di cui Graziano D'Urso è lo stesso autore.

Metodo Ritmica-MenteDidattica onlineDidattica frontale
a lezione
20.00 €

Chitarra elettrica

Il Corso di Chitarra a Plettro, su strumenti classici, acustici, elettrici, si occupa dello studio del ritmo (pennate, plettrate, strumming), dello studio degli elementi fondamentali della tecnica chitarrista moderna (postura, diteggiatura, lettura, interpretazione), dello studio delle basi teoriche e pratiche dello strumento (scale, arpeggi, accordi, giri armonici), dello studio e lettura della tablatura oltre che del pentagramma, e dell'interpretazione del repertorio moderno della Chitarra. Si effettuano studi di effettistica (pedali, pedaliere, amplificazione) e di approfondimenti nel repertorio pop, rock, blues, jazz. Il metodo adottato è quello del manuale "Ritmica-Mente" di cui Graziano D'Urso è lo stesso autore.

Metodo Ritmica-MenteDidattica onlineDidattica frontale
a lezione
20.00 €

Chitarra classica

Il Corso di Chitarra Classica si occupa dello studio egli elementi fondamentali della tecnica chitarrista classica (postura, diteggiatura, lettura, interpretazione), dello studio delle basi teoriche e pratiche dello strumento (scale, arpeggi, accordi), dello studio e lettura del pentagramma, e dell'interpretazione del repertorio classico della Chitarra. Il metodo adoperato si basa sulla produzione didattica di Ruggero Chiesa e Roberto Fabbri.

Didattica frontale
a lezione
20.00 €

Solfeggio

Il Corso di Teoria & Solfeggio si occupa dello studio del solfeggio parlato e cantato su pentagramma ed endecalineo, lo studio del setticlavio, della grafia, del ritmo e delle regole fondamentali di armonia (costruzione accordi, successione armonica, cadenze), teoria musicale (tempi, abbellimenti, agogica, dinamica) e pratica del dettato ritmico e melodico, a una e due voci.  Il metodo adottato è quello dei manuali: Pozzoli, Gennaro Napoli, Lettèrio Ciriaco, Luigi Rossi, Angelo Licalsi.

Didattica frontale
a lezione
30.00 €

Canto lirico

Il Corso di Canto Lirico si occupa dello studio della tecnica fondamentale del canto, dell'anatomia vocale, della respirazione diaframmatica, della posizione dell'apparato fonatorio, della postura e del repertorio operistico (Barocco, Romantico, Verista), operettistico, corale, sacro. Il programma è arricchito da elementi di arte scenica e recitazione, tecniche d'immedesimazione teatrale e drammaturgica. Il metodo adottato fa ampio ricorso ai testi di Schindler-Mari, Juvarra, Vaccaj, ed ai vocalizzi più comuni nei piani di studio dei corsi accademici. Il Corso comprende una valutazione inerente al registro vocale.

Didattica frontale
a lezione
40.00 €

Foto

Graziano D'Urso
Graziano D'Urso
Graziano D'Urso
Graziano D'Urso
Graziano D'Urso

Recensioni

Vuoi lasciare una recensione?

Ultimi articoli pubblicati

Vuoi darci qualche consiglio per migliorare Cercomusica?
Vorresti delle nuove funzionalità?
Oppure scrivici una mail a info@cercomusica.it