Il Compressore

IL COMPRESSORE 


Uno dei strumenti piu’ complessi da utilizzare e di conseguenza anche da spiegare, è il compressore audio.
Si definisce anche come processore audio che ci permette di controllare e modellare la dinamica di un suono, o di un intera song (Traccia). La dinamica è la differenza tra i suoni più deboli e quelli più forti, e si contraddistingue anche nei bravi musicisti nel caso di chi suona uno strumento, una delle differenze sostanziali fra molti artisti. In questi ultimi anni abbiamo visto morire tutti i livelli di dinamica, schiacciando, quindi comprimendo tutti i brani dall’intro al finale, non lasciando mai un attimo di respiro, il famoso mattone! E quindi, la strofa il ritornello, tutto alto. Tuttavia, ora attraverso piattaforme come Spotify, Soundcloud, YouTube ecc.. le cose stanno cambiando, i livelli stanno tornando alla normalità, con dei target più bassi di LUFS (Loudness Full Scale). E con questo mi fermo, perché ci addentriamo in altro capitolo, molto lungo.

page2image52707328

2

 

I principali parametri del Compressore:
Soglia (threshold): indica il livello di volume sopra il quale il compressore entra in funzione. Se messo al massimo

non sia avrà nessuna compressione mentre abbassando la soglia il compressore agirà anche sui segnali più deboli.

Rapporto (ratio): è il rapporto di compressione. Al minimo il rapporto è 1:1 e quindi non si avrà alcuna compressione. Al massimo si perderà tutta la dinamica dei segnali oltre la soglia.

Attacco (attack): è il ritardo dopo il quale il compressore inizia la sua azione. L’azione ritardata di qualche millisecondo farà si che il picco iniziale della forma d’onda passi senza attenuazioni e quindi manterrà inalterata la dinamica iniziale delle note e delle percussioni. Con un attacco molto veloce ed un rapporto di compressione al massimo si avrà l’effetto di limiter impedendo al segnale di superare una certa soglia.

Guadagno (gain): anche se il compressore si usa spesso per alzare il volume, in realtà la compressione fa l’esatto contrario attenuando di una certa quantità (ratio) i segnali oltre un certo livello (threshold). Per recuperare il volume “perduto” andiamo ad agire su questo controllo.