Eurovision 2024, a che punto siamo?
Non si può certo dire che questo periodo eurovisivo sia iniziato nel migliore dei modi, ed è innegabile che si stiano muovendo dei fili mai mossi prima d'ora.
Ad esempio, non siamo ancora entrati nel mese di dicembre eppure abbiamo già ben quattro nomi di partecipanti all'Eurovision 2024, ovvero il cantautore Mustii per il Belgio, la giovanissima Silia Kapsis per Cipro, la hitmaker Marina Satti per la Grecia ed infine Slimane per la Francia, decisamente il nome più pesante che la Repubblica d'Oltralpe potesse mai mandare.
E non solo, lo stesso giorno in cui Slimane è stato annunciato hanno anche rivelato il brano con cui gareggerà, ovvero "Mon amour". Non è il momento di fare le analisi brano per brano, ma mi limito a dire che preferisco la versione di Annalisa.
Poi a dicembre avremo le prime due selezioni nazionali, rispettivamente ESCZ (che finalmente sarà trasmessa dal vivo in TV) per la Cechia e il Festivali i Kenges per l'Albania. Ma in tutto questo, noi sappiamo qualcos'altro in merito all'edizione Made in Sweden che ci attende a maggio 2024?
La verità è che sappiamo davvero poco di tutto quanto, e dire che più di qualcuno aveva criticato aspramente i "ritardi" dell'organizzazione italiana eppure c'è chi sta facendo peggio di noi, i perfetti e precisi svedesi!
Esattamente loro, nonostante gli svedesi abbiano annunciato la sede di Malmo i primi di luglio, siamo a novembre inoltrato e mancano ancora tante cose di cui avevamo già avuto notizie di questi tempi, soprattutto in terra svedese: sto parlando dei biglietti, sto parlando del logo e dell'identity, della lista dei Paesi partecipanti e dello slogan.
Ma come, Antonio? Non hanno già proposto lo slogan? Beh, in realtà sì ma sostanzialmente non si sono impegnati più di tanto visto che hanno letteralmente riutilizzato lo slogan di Liverpool "United by music", e che al fine di consolidare il "brand Eurovision" (...) sarà lo stesso slogan da utilizzare per gli anni a venire. Peccato che quello che aveva fidelizzato e solidificato l'Eurovision negli ultimi vent'anni era proprio la personalizzazione dell'identity di ogni edizione. Identity che era simbolica nel 2023 sia perché riprendeva il Paese che ha ospitato il concorso sia per la questione dell'Ucraina, adesso è una roba melensa basica ed anonima.
E se ci pensate, è un caso che ogni volta i cambiamenti allo show siano puntualmente presentati dalla Svezia? Loro hanno allungato gradualmente lo show ed ora vogliono accorciarlo, loro hanno voluto modificare per ben DUE volte il sistema di voto, loro hanno fatto i professoroni nel 2022 per sei giurie che si sono votate tra loro (ed il fatto è sicuramente grave) ignorando che qualcuno di più attento abbia notato che anche la Svezia stessa insieme a Belgio, Australia ed Israele solo che siccome erano gli amici del capo se la sono fatta andare bene.
E ora veniamo anche al punto dei Paesi partecipanti, al momento sono in 36 ad aver confermato la propria partecipazione, eppure ci sono tanti Paesi che pare si vogliano rimettere in gioco o dall'altra parte pare vogliano ritirarsi. Ed anche qui abbiamo voci di corridoio su voci di corridoio, mentre spulciamo tra un'intervista ai direttori dell'intrattenimento di SBS (l'emittente australiana associata per l'Eurovision) e scopriamo dei fondi nei bilanci di TV Monaco e di MRT.
E in tutto ciò, dov'è la lista dei partecipanti? Ci sono speculazioni ottenute tramite agenzie di scommesse che stanno puntando sulla presenza di 41 Paesi (tutti i partecipanti del 2022 + Lussemburgo), e questo senz'altro determinerebbe il ritorno di praticamente tutti i Paesi che possono al momento partecipare, arrivando a 43 includendo Monaco e Slovacchia. È utile anche sapere come non uno ma ben tre fonti autorevoli (due capidelegazione ed il profilo ufficiale della Bulgaria all'Eurovision) che parlano di 41 Paesi partecipanti. Ma quindi, dopo tutti questi leak importanti, perché è impossibile che delle agenzie di scommesse, che puntano dei soldi su determinati Paesi, si mettano a speculare su ipotesi senza che abbiano delle minime certezze in merito a ciò, perché SVT e l'EBU non si decidono a pubblicare delle notizie che siano UFFICIALI?
Non so, certo è che tanti fan desideravano ritornare in Svezia dopo la "fallimentare operazione italiana" ed ora che la Svezia sta prendendo il testimone di questa fallimentare operazione facendo anche di peggio sono proprio curioso di vedere quali saranno i prodotti di questa strategia.