Sanremo 2024, guerra con la cassa dritta (parte 2)

Non vi voglio tediare con introduzioni prolisse ed inutili quindi andiamo subito al punto, anche perché abbiamo già visto i DANNI che fanno sia il televoto, che questo sistema di voto terribile che soprattutto duemila ore di diretta Sanremo.

EDIT: Per motivi a me ignoti l'articolo è stato pubblicato con tre giorni di ritardo, abbiate pazienza

Alessandra Amoroso - Fino a qui - 6.9/10

Si tratta di un brano molto romantico, quasi melenso in pieno stile Amoroso di "Cinque passi in più", apprezzo che sia un modo per dire di esserci ancora presente e convinta, ma al contempo sarebbe stato meglio se si fosse presentata con una ballad più convincente. Però se questo Festival le servirà a ripulirsi la coscienza di non essere più "quella che è troppo big per fare Sanremo" tanto vale.

Angelina Mango - La noia - 8.3/10

Un brano che appena ho ascoltato mi ha devastato in positivo, adoro il modo in cui lei abbia portato un elogio alla "noia" con questo ritmo martellante e soprattutto con una consapevolezza e sicurezza sul palco che poche volte ho visto da una ragazza di 22 anni al suo primo Sanremo. Io davvero sono rimasto senza parole, e se va all'Eurovision fa' il culo a tutte le varie Beyoncé in fricassea.

Bnkrr44 - Governo punk - 5.8/10

Non è un brano malvagio, si lascia ascoltare, ma nel complesso l'ho trovato poco interessante. E penso che sia un grande peccato perché i BNKRR44 avevano un altissimo potenziale per essere tra i miei preferiti visti alcuni pezzi che mi avevano fatto impazzire, uno di questi era "Cosa ci resta".

Diodato - Ti muovi - 7.05/10

Ho pareri contrastanti in merito a questa canzone di Diodato, perché se da una parte la ritengo come "la mia cifra" e la cifra che mi aspetto e che apprezzo del cantautore tarantino, dall'altro lato mi sento soddisfatto a metà. Sembra più un pezzo da opera teatrale, il che di per sé non è assolutamente un male, solo che non è quello che mi aspetto in un contesto da gara.

Fiorella Mannoia - Mariposa - 7.65/10

"Orco*io se canto" (l'avete ascoltato tutti, non mentite a voi stessi). Mi piace moltissimo questa verve tipicamente da Fiorella "vecchio stile", ovvero un brano dal delizioso sapore etnico eseguito con la consapevolezza di una donna che a 70 anni ancora dimostra di essere una donna che ha tanto da dire

Ghali - Casa mia - 7.6/10

Ho avuto bisogno di più ascolti per capire a pieno questo brano, forse perché dal vivo non ho apprezzato particolarmente l'uso dell'autotune. Non ho niente da dire se non che sono orgoglioso di essermi sbagliato sia su di lui che su di Mahmood, e che entrambi hanno portato dei brani ottimi e che spero con tutto il cuore possa rilanciarli nel mainstream come meriterebbero per davvero.

Il Tre - Fragili - 6.25/10

Anche qui, forte dell'essersi esibito per ultimo, non avevo apprezzato a pieno questo brano. Devo dire che continua a non farmi impazzire, ma è un brano oltremodo dignitoso e che merita il suo posto nei 30 a Sanremo, molto più di altri osannati per dire. Godibile, nulla di più

La Sad - Autodistruttivo - 6/10

Altro brano che ho avuto bisogno di riascoltare, purtroppo non mi ha preso come mi hanno preso altri brani come ad esempio Summersad, ma fa la sua bella figura su quel palco, fatta eccezione per la totale inadeguatezza dei tre a prendere una singola nota alta anche solo per sbaglio, non capisco perché abbiano scritto un brano con tutte queste note alte se palesemente non sono in grado di prenderle.

Maninni - Spettacolare - 7.15/10

Una ballad dolcissima, a metà tra la modernità e la classica canzone sanremese, che a differenza delle tremila uptempo si rende molto più "tormentone" di altri dichiarati (è da una settimana che canticchio "stringerti forte è spettacolare"), e credo non ci sia niente di meglio. Sono contento a posteriori che Maninni abbia trovato una sua bolla di riferimento e qualora dovesse venire qui a Bari sarò ben felice di andarlo a trovare e di dirgli che sono fratello di colui che ha ideato questo sito ( ;) )

Mr. Rain - Due altalene - 5.5/10

Un brano di cui avrei volentieri fatto a meno, un tentativo scialbo e biascicato di replicare il successo di Supereroi e di dimostrare al pubblico scettico che la sua forza al televoto non derivava al 90% dai bambini carini che hanno mobilitato le mammine pancine.

EDIT: sono qui oggi, 13/02 dopo il flop considerevole di questa operazione per confermare la mia tesi che "Supereroi" è arrivata così in alto SORPATTUTTO per i bambini piccolini. Datevi pace e mettetevi una mano sul cuore, che non si è neanche sforzato di cambiare il testo più di tanto.

Negramaro - Ricominciamo tutto - 6.4/10

Avevo aspettative altissime per questo brano dei Negramaro, forse troppo alte. Dico forse perché il risultato è stato per quanto mi riguarda altamente deludente, una traccia 9 di qualunque album dei Negramaro da Casa 69 in poi. Il mio pensiero è che, analogamente a quanto accadde l'anno scorso con Giorgia, abbiano deciso di presentare un brano a caso perché tanto in ogni caso Amadeus li avrebbe presi in ogni caso. Davvero una partecipazione sprecata per quello che era uno dei due colpacci di Amadeus insieme ad Alessandra Amoroso.

Ricchi e Poveri - Ma non tutta la vita - 7.45/10

Immaginatevi di presentarvi dopo trent'anni con la stessa energia di 30 anni fa. Il brano è un pastiche assurdo di pezzi danzerecci della loro miglior discografia e sarebbe risultato fuori tempo massimo anche vent'anni fa ma a me non interessa perché sono stati pazzeschi sotto ogni punto di vista! Gira gira girerà la testa

Rose Villain - Click boom! - 6.3/10

Quando ho ascoltato per la prima volta questo brano non capivo in che modo avessero recensito i giornalisti ai preascolti, mi sembrava di ascoltare qualcosa di completamente diverso... poi è arrivato il ritornello. Purtroppo a malincuore è la parte peggiore di tutto il brano nonché quello che lo rende terribilmente piatto ed incolore

Sangiovanni - Finiscimi - 4/10

"Fammi sentire quanto sono pessimo", non potrei dirlo meglio. Pezzo di cui avrei fatto a meno anche nei peggiori Sanremo dei peggiori anni, e che dimostra ulteriormente come sia tossico e deleterio il sistema di Amici, se non sei seguito a dovere. Assurdo pensare che il terzo cantante che è riuscito a certificare 800.000 copie con un suo brano in epoca FIMI e che abbia certificato 820.000 copie solo con "Farfalle/Mariposas" si sia arenato COSÌ male.

Santi Francesi - L'amore in bocca - 7.85/10

Prendete quello che ho detto di Sangiovanni e rivoltatelo al contrario. Tanti fan di quel programma imbarazzante e pilotato hanno schernito la presenza dei Santi Francesi nei giovani nonostante avessero vinto X Factor. Loro hanno incassato tutto e hanno fatto un Sanremo meraviglioso con un brano straordinario, ci sento echi di M83 e di Royksopp, un brano così synth pop che mi fa andare fuori di testa. Spero davvero che questo Sanremo li abbia definitivamente lanciati nell'iperuranio con questa partecipazione e che magari in un futuro prossimo possano portarsi la vittoria a casa!

Ecco qui, come di consueto, il mio mega classificone di questa edizione (Amadeus o chi per lui, MAI più così tanti, davvero)

  1. Angelina Mango 8.3
  2. Gazzelle 8
  3. Dargen D'Amico 7.9
  4. Santi Francesi 7.85
  5. Annalisa 7.65
  6. Fiorella Mannoia 7.65
  7. Ghali 7.6
  8. Clara 7.55
  9. Ricchi e Poveri 7.45
  10. Mahmood 7.4
  11. Big Mama 7.3
  12. Maninni 7.15
  13. DIodato 7.05
  14. Alfa 6.9
  15. Alessandra Amoroso 6.9
  16. Emma 6.8
  17. The Kolors 6.8
  18. Geolier 6.6
  19. Irama 6.6
  20. Loredana Bertè 6.45
  21. Negramaro 6.4
  22. Rose Villain 6.3
  23. Il Tre 6.25
  24. La Sad 6
  25. Il Volo 5.8
  26. BNKR44 5.8
  27. Fred De Palma 5.5
  28. Mr. Rain 5.5
  29. Renga Nek 5.3
  30. Sangiovanni 4