Eurovision 2023, le canzoni (parte 2)
Spagna - Blanca Paloma - Eaea - 6.95/10
Dalle retrovie piano piano è emersa Blanca Paloma, al suo secondo tentativo al Benidorm Fest. E devo dire che lo trovo un brano molto più tradizionale rispetto a quello che era Slo Mo. Personalmente era una delle mie quattro preferite, dunque non posso che essere contento per lei. Il rischio di flop è altissimo, ma confido nel fatto che una performance degna possa portare la Spagna comunque agilmente in top 15, grazie anche alla bravura di Blanca. Non avrei mai detto che sarei passato da odiare la Spagna fino ad apprezzarla l'anno dopo sia al JESC che all'Eurovision
Croazia - Let 3 - Mama ŠČ! - 5.9/10
Lo trovo un grandissimo casino, non necessariamente in positivo. Il brano è palesemente contro le dittature, e l'esibizione non è fuori dalle righe, è proprio fuori da ogni grazia di Dio; nulla di strano per una band che non ha mai avuto troppi problemi ad esibire i propri gingilli al vento. Messa così è davvero troppo caotica ma se giocano bene le loro carte potrebbero essere una versione ridimensionata di quello che ha fatto l'anno scorso la Moldavia.
Danimarca - Reiley - Breaking my heart - 5.5/10
Trovo il brano di un anonimo incredibile, cerca di strizzare l'occhio al pop dei primi anni 2010 ma anche al k-pop degli ultimissimi anni, d'altronde lui ha avuto un buon successo in Corea del Sud grazie ad alcune clip su TikTok virali nel Paese dei BTS. È nella semifinale più facile apparentemente, ma non so se la sua popolarità su TikTok potrebbe aiutarlo. La Danimarca deve iniziare ad osare di più e non a portare continuamente queste robe anonime ed inutili. Detto ciò, mi fa un sacco di paura il fatto che lui abbia 25 anni e sembri un 14enne.
Estonia - Alika - Bridges - 7.3/10
Favoritissima in Estonia, meno favorita nel contest. Si tratta di una ballad okay, senza troppe pretese e soprattutto ben eseguita. Non capisco perché ci sia gente che pensa sia un rischio in merito al passaggio della semifinale dal momento che è solida abbastanza per centrarla in pieno. Ma ecco, qualora non dovesse passare sarebbe meno concorrenza per Mengoni, e non sarebbe necessariamente un male.
Italia - Marco Mengoni - Due vite - 7.7/10
Il mio su Marco l'ho già detto. Non era e non è il mio vincitore di Sanremo, ma a differenza di molti altri trovo questo brano molto più moderno di L'Essenziale, e che con l'annata che sta venendo fuori al di là di ciò che potrebbe mandare la Svezia (Loreen) non vedo una vera candidata al voto delle giurie, e con la bravura di Marco Mengoni e la passione delle giurie per le belle voci non vedo perché non possiamo ambire almeno ad una top 5 in giuria. Il televoto potrebbe penalizzarci un po', ma anche qui confido nell'apprezzamento di Mengoni sia a livello internazionale, che in generale nell'apprezzamento delle ballad italiane nell'Europa continentale, ergo una top 10 la vedo pressoché certa.
Lettonia - Sudden Lights - Aijā - 7.55/10
Incredibile, erano i miei preferiti al Supernova! Questo brano rock alternativo è qualcosa di più unico che raro all'Eurovision, e lo pretendo in finale dopo tutti questi anni in cui la Lettonia ha faticato. Ci sento tantissimo il rock alternativo di fine anni '90, ed è una quota che negli anni è rimasto pressoché intatta ad una manifestazione così tanto incentrata sul pop come l'Eurovision. Per il piazzamento in finale non li vedo al di là del ventesimo posto, ma sarebbe una finale centrata dopo tanti anni a bocca asciutta, e per la Lettonia sarebbe già tantissimo così.
Malta - The Busker - Dance (my own party) - 6.2/10
Malta ha interrotto la tradizione di mandare donne col vocione e i capelli a dindarolo mandando una versione un po' cheap dell'Epic Sax Guy. Non riesco a capire dove vogliono andare a parare, ma mi strappano un sorriso (non sardonico). Per l'Eurovision non li vedo benissimo, anche se per passare ci vorrebbe veramente poco e non mi stupirei se alla fine un decimo posto risicatissimo in una semifinale da 15 riuscissero a tirarlo. Bel tentativo di differenziarsi in ogni caso, con buona pace di Brooke che neanche con il favorito #1 squalificato è riuscita a vincere dopo duemila tentativi.