Eurovision 2023, le canzoni (parte 3)

Continuiamo il nostro viaggio tra le canzoni di questo Eurovision 2023, che continua a rivelarsi un'edizione brutta dal punto di vista strettamente musicale. Nel frattempo abbiamo avuto modo di conoscere i quattro conduttori delle tre serate a Liverpool, un poker di presentatori niente male dal momento che c'è l'attrice Hannah Waddingham (apparsa nella celebre Ted Lasso), Graham Norton (che chiunque sia un minimo pratico dell'Eurovision conosce per i suoi commenti caustici ed un certo razzismo nei confronti dell'Italia), Alesha Dixon e ultima ma non d'importanza Julia Sanina, frontwoman della band ucraina Hardkiss.

Romania - Theodor Andrei - D.G.T (Off and on) - 4.6/10

La Romania torna a cantare in rumeno dopo otto anni, ma lo fa con un brano che non è un brano. Sono tre minuti in cui il cantante parla di come vorrebbe avere un rapporto con la propria fidanzata, ma tutto accade in maniera così strana che non capisco niente per tutti e tre i minuti. Il cantante mi sembra anche simpatico, ma sta canzone è davvero inascoltabile. 

Mi dispiace perché la Romania sembrava aver lontanamente visto la luce con WRS lo scorso anno, ma evidentemente ci sbagliavamo tutti quanti, spero solo che la non qualificazione di quest'anno non faccia ritirare la Romania.

Lituania - Monika Linkyte - Stay - 6/10

Nella finale nazionale lituana c'erano due brani che primeggiavano su tutti, quello di Beatrich (mia protetta dal 2017 con quel gioiellino di Superstar) e quello di Ruta Mur, un brano anni 80 cantato con una voce delicata, ma nessuno dei due ha vinto. Speravo tantissimo in un brano forte dalla Lituania quest'anno, com'era già avvenuto dal 2020 al 2022, ma sta canzone è acqua distillata e insapore. Probabilmente andrà in finale essendo in una semi relativamente debole, ma si schianterà a fondo classifica.

Francia - La Zarra - Evidemment - 6.4/10

Il brano inizia molto bene, molto "francese" come mi aspettavo, crea un crescendo interessante e poi al ritornello crolla in un beat danzereccio di 25 anni fa terrificante. Non credo possa entrare in top 10 alla finale dell'Eurovision, ma un buon risultato è facilmente raggiungibile anche grazie al suo carisma. 

Mi piace che nel bridge finale si metta a cantare "de la Grande France" e poi lei non è neanche francese, ma canadese. Non che sia un male per una canadese rappresentare un Paese (una certa Celine Dion ha vinto l'Eurovision per la Svizzera nel 1988), però ecco non metterti a cantare della Grande Francia.

Australia - Voyager - Promise - 7/10

Ho ascoltato più volte questa canzone perché non riuscivo a trovarci un senso logico, mi sembra un'accozzaglia di più canzoni messe insieme. Amo tantissimo i suoni psichedelici e la finale la do praticamente per certa, ma la presenza di tante (davvero, TANTE) band quest'anno potrebbe facilmente giocargli contro, il rischio di flop al televoto in finale è più che concreto.

Nonostante ciò sono felicissimo di vedere i Voyager all'Eurovision dopo che furono rubatissimi della vittoria lo scorso anno con un brano decisamente migliore. Se questa dovesse essere davvero la pietra tombale dell'Australia all'Eurovision, hanno deciso di concludere queste sette partecipazioni con dignità.

Finlandia - Käärijä - Cha cha cha - 7.9/10

Al primissimo ascolto non mi ha convinto del tutto, mi sembrava tutto quanto incasinatissimo. Poi tutto quel casino ha preso vita e un senso logico. Un brano divertentissimo che parla e si prende gioco di come i finlandesi non sappiano ballare e siano dei tocchi di legno, ed un invito a ballare il cha cha cha con un bicchierino di champagne. Se le giurie lo sorreggono abbastanza l'anno prossimo si va tutti ad Helsinki, perché il secondo posto al televoto è già scritto e segnato per lui (il primo posto ovviamente è dell'Ucraina perché non sia mai, anche se non riceverà mai e poi mai 400 e passa punti come l'anno scorso).

San Marino - Piqued Jacks - Like an animal - 5.4/10

Giuro su quello che volete che avrei previsto di tutto tranne che vincesse questo gruppo di cui ignoravo completamente l'esistenza e la presenza in gara fino a che non li ho visti tra i tre finalisti. Il brano mi sembra anonimissimo anche se cantato molto bene. Salvo il fatto che sia un brano in linea con ciò che hanno sempre realizzato, avrei preferito qualcosa in italiano e forse più impattante, ma alla fine contenti loro contenti tutti. Già la seconda semifinale è quel che è, così si sono proprio dati la zappa sui piedi.

Polonia - Blanka - Solo - 5.4/10

Quando è stata annunciata come vincitrice mi è partita una risata isterica perché in qualche modo mi sentivo che a vincere non sarebbe stato Jann con "Gladiator". Il brano in realtà non è neanche male, ed è un brano che comunque fa parte del mainstream polacco nel quale si è inserita qualche mese fa. Ecco perché questa crociata d'odio nei suoi confronti la trovo un filo esagerata, soprattutto perché è un brano che vedo facilmente in finale anche se in posizioni di rincalzo. 

Ah e sappiate che noi italiani come i Simpson avevamo previsto tutto, da settimane ci sono video di balli di gruppo di questa canzone ed io ovviamente sono pronto per impararli tutti.