Eurovision 2024: le canzoni (parte 5)
Siamo giunti alla fine di questa prima parte del nostro percorso, in questo articolo leggerete le mie considerazioni sugli ultimi otto brani pubblicati, per un'annata che è iniziata prestissimo e si è conclusa relativamente prima rispetto agli altri anni (era dal 2020 che non avevamo tutti i brani prima del 15 marzo). Apprezzo che a differenza degli altri anni non abbiamo avuto diciannove brani rilasciati in cinque giorni per creare inutilmente hype che tanto comunque una buona parte di questi partiva con chance ridottissime di arrivare anche solo in finale, invece con questa diluizione tra gennaio e marzo (più alcuni pazzi che hanno pubblicato già a novembre o dicembre) ritengo sia stato dato il giusto spazio a tutti i brani, anche se ad oggi 17 marzo mancano un paio di revamp ma nulla di che.
AUSTRALIA - Electric Fields - One milkali 6.7/10
Mi sembra che all'Australia e agli stessi Electric Fields non fosse rimasto tanto da scegliere al punto da ripiegare su questo brano qui (e su un video fatto con dieci centesimi), ma il risultato è quantomeno onesto. Non so se possano qualificarsi in una semifinale così, un po' lo spero perché sarebbe un modo per dare risalto al primo brano in lingua aborigena all'Eurovision. Mi piace davvero tanto il testo nelle strofe, meno nel ritornello, lo trovo un modo alternativo per parlare di inclusione paragonando la Terra al numero perfetto per antonomasia (1,618 è il rapporto aureo in matematica).
GRECIA - Marina Satti - Zari 7.65/10
Parto dicendo che il video mi fa impazzire, sembra davvero preso da una televisione locale degli anni 90 ed è così agrodolce che non posso non amare tutto quanto. Marina Satti sa esattamente quello che fa, tanto che si è affidata ad un gruppo di sette autori per realizzare questo brano, tra firme internazionali (uno degli autori ha lavorato con Allie X, cantautrice indie canadese) e firme locali (OGE è un popolarissimo rapper greco).
Il risultato è un brano fortemente identitario sia per quanto riguarda la Grecia che per la personalità artistica di Marina, trovo che tuttavia rischi di essere fortemente respingente per le giurie e a meno di un'esibizione iconicissima anche il televoto potrebbe preferire altro. A prescindere dal piazzamento finale, onore alla Grecia per aver creduto in un brano come questo e portare il primo brano in greco dopo sei anni di brani in inglese.
PORTOGALLO - Iolanda Costa - Grito 6.95/10
Non è una brutta canzone, ma se proprio devo essere sincero al 100% ho un po' di difficoltà ad ascoltare questa canzone fino in fondo. Mi piace tantissimo la sua esibizione al Festival da Cancao e spero che in qualche modo lo ripropongano sul palco dell'Eurovision, ma in quella semifinale dove è praticamente senza vicini e con un brano non molto accessibile il rischio di uscita in semifinale è altissimo. Se riuscisse a passare invece non vedo come non possa essere in top 5 delle giurie e magari finire nuovamente in top 10 dopo due anni dall'ultima volta.
SVEZIA - Marcus & Martinus - Unforgettable 6.5/10
È un brano validissimo, ben prodotto e con tutti i crismi dell'occasione, però posso dire che a me non lascia davvero niente? Non è un brano che mi viene voglia di ascoltare, un po' come "Dance you off" oppure "I can't go on". Ironico come il loro brano si chiami "Unforgettable" ed è tutto fuorché indimenticabile, e mi fa ridere tantissimo come nell'anno in cui la Svezia ospita il suo settimo Eurovision si faccia rappresentare in casa da una coppia di gemelli norvegesi con un brano in inglese.
ISRAELE - Eden Golan - Hurricane - 4/10
Evito di commentare quest'operazione simpatia, perché di questo si tratta e null'altro, e se penso che minimo minimo farà top 5 al televoto mi viene da vomitare.
GEORGIA - Nutsa Buzaladaze - Firefighter 6.6/10
Ho un problema con questa canzone, ovvero che non riesco a non ascoltare il testo scritto da un bambino di 10 anni che l'inglese lo sa a cazzo di cane. Ma è possibile che non riescano ad affidarsi a qualcuno che sappia scrivere un testo in inglese corretto? A sto punto optassero per il georgiano e al massimo il ritornello in inglese. Per il resto è un brano discreto che più discreto non si può, tanti capelli che svolazzano al vento e tanta iper-produzione per un brano che non è nulla di che ma che potrebbe essere quel poco necessario per passare finalmente in finale dopo otto anni (l'ultima volta è successo proprio in Svezia, in maniera inaspettata tra l'altro).
ARMENIA - Ladaniva - Jako 7.3/10
Qui trovo che ci sia il problema opposto a quello della Georgia, ovvero che il testo c'è e trovo che sia molto importante dato che parla della volontà della figura della donna di scegliere la propria libertà e di emanciparsi. Il problema è che tutta la canzone è un riecheggio continuo di lalalailalalala e alla lunga rischia tantissimo di annoiare. Mi fa un po' specie come questo brano fosse un brano a caso del loro primo album e non qualcosa di pensato appositamente per l'Eurovision, e mi fa quasi pensare che loro possano essere stati un piano B, e un po' mi dispiace perché li conosco da un po' e sono straordinari, spero che vengano anche in Italia a fare un concerto perché voglio andare a vederli.
AZERBAIGIAN - FAHREE & Ilkin Dovlatov - Özünlə Apar - 6.15/10
Abbiamo aspettato molto per l'ultimo brano di questa edizione dell'Eurovision, posso dire che ne è quasi valsa la pena. Il brano è un po' noioso alla lunga, ma nel complesso si lascia ascoltare con facilità ed apprezzo sia che abbiano voluto inserire la lingua azera (finalmente direi) che l'aver osato con qualcosa di etnico. Sebbene anche in questo caso sembra che si stia parlando di una scelta fatta all'ultimo, ha dalla sua il grande vantaggio di essere l'unico interprete maschile con un brano etnico, ed essendo nella prima semifinale con diversi Paesi che contano una grande diaspora turca (Regno Unito, Germania, Svezia sopra tutti) se trovano la chiave di volta per l'esibizione possono tornare in finale.
Ecco dunque per concludere la mia personale classifica delle 37 proposte (che aggiornerò quando saranno pubblicati i revamp della Repubblica Ceca e del Lussemburgo):
1 Italia
2 Belgio
3 Lituania
4 Norvegia
5 Grecia
6 Ucraina
7 Polonia
8 Croazia
9 Francia
10 Serbia
11 Svizzera
12 Armenia
13 Lussemburgo
14 Slovenia
15 Portogallo
16 San Marino
17 Lettonia
18 Australia
19 Georgia
20 Danimarca
21 Svezia
22 Paesi Bassi
23 Repubblica Ceca
24 Azerbaigian
25 Regno Unito
26 Estonia
27 Albania
28 Irlanda
29 Moldavia
30 Spagna
31 Austria
32 Germania
33 Islanda
34 Finlandia
35 Cipro
36 Malta
37 Israele