Gli stonati
C'è chi dice che gli stonati non esistono. In ogni caso c'è chi ci prova ma non riesce a centrare la nota, ci sono in effetti persone non educate al canto.
Se per qualcuno una bella voce può essere un dono fin dalla nascita, cantare bene è possibile a tutti.
L'intonazione calante o crescente può essere dovuta:
dallo stato d'animo, depresso, stanco, tende a calare, ipereccitato tende a crescere, dipende da un equilibrio muscolare energetico.
La voce è l'identità di ciascuno, è unica come un'impronta digitale.
Non si canta per noi stessi ma per gli altri.
Quando cantiamo passiamo dalla mente razionale alla mente creativa.
Perché cantare non è solo un fatto tecnico ma è comunicazione.
Sai cos'è la propriocezione?
Il nostro corpo e il nostro cervello memorizzano gli stimoli ricevuti da determinati esercizi, acquisiscono nuovi impulsi, per poi metterli in atto autonomamente senza pensarci. Di conseguenza, quando si percepisce un movimento al nostro interno, si ha la padronanza che ci permetterà di ottenere un' esecuzione efficace e senza sforzi.
Da sapere per chi canta:
Mai spingere la voce, perché così si danneggiano le corde vocali sulle note più acute cerchiamo sempre di aprire la gola, (generalmente si tende a chiuderla e a strozzare il suono; E' importante allenare la voce, per avere un risultato ottimale è necessario non avere rigidità, è richiesta scioltezza. Si canta con tutto il corpo per questo è importante una postura corretta. Registriamoci e riascoltiamoci.
Impariamo a respirare bene, esistono vari esercizi che ti aiutano a respirare meglio. L' accordo pneumofonico, la giusta quantità d'aria per ottenere il giusto suono. Le emozioni si riflettono sulla tua voce. Rispetta la tua estensione vocale, non imitare altre voci. Non stupiamoci se non riconosciamo la nostra voce. Normalmente noi ci ascoltiamo anche con le vibrazioni captate dal nostro orecchio interno. Ciò che sentiamo noi quando parliamo o cantiamo non è ciò che sentono gli altri.https://www.youtube.com/channel/UC0vinh99U-P3_HCr5TLlUrQ