Il warm-up per i batteristi
Riscaldamento: perché è importante?
La batteria è uno strumento estremamente "fisico". Suonare per l'intera durata di un concerto partendo "a freddo" può essere controproducente e perfino pericoloso.
Per evitare di stressare eccessivamente il fisico, dedica qualche minuto a lenti esercizi di warm-up sul pad o sul set (se ne hai la possibilità), aumentandone gradualmente la velocità. Noi batteristi, come gli atleti, diamo il meglio quando abbiamo i muscoli caldi!
Addirittura pericoloso?
Ebbene si. Pensa di iniziare una lunga corsa senza un minimo di riscaldamento: probabilmente inizierai a un ritmo molto blando, incrementando il passo solo dopo qualche minuto. Correre forte da subito comporta un forte stress muscolare che naturalmente sarai portato ad evitare anche solo ascoltando i segnali che arrivano dal tuo corpo. Con un adeguato riscaldamento iniziale invece, i muscoli risponderanno meglio e potrai alzare il ritmo senza sforzi innaturali.
Suonare la batteria è fisicamente impegnativo, non come una lunga corsa magari, ma alcune parti del nostro corpo sono sollecitate in maniera non indifferente.
Soprattutto se fai un genere che richiede velocità o è impegnativo tecnicamente, senza un adeguato riscaldamento potresti iniziare a sentire fastidi o dolori ai muscoli o ai tendini. Quello è il segnale che devi fermarti immediatamente, non insistere oltre. Rischi solo di farti del male.
Quindi...
Quando vai a suonare porta sempre con te un pad, appoggialo sul rullante, sgancia la cordiera e scalda almeno dita e polsi mentre i chitarristi accordano lo strumento.
Sono sufficienti 5-10 minuti di colpi singoli, doppi e qualche rudimento.
Vedrai che mi ringrazierai :)